Progetto DeMo.S: a scuola si va a piedi e in bici!

Presentato dal Comune il progetto “DeMo.S – D(idattica inclusiva) e Mo(bilità) S(ostenibile)” per incentivare gli spostamenti casa-scuola a piedi e in bicicletta. Il progetto fa parte del Programma-bando sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell’Ambiente, bando che mette sul piatto ben 35 milioni di euro di finanziamenti In collaborazione con Euromobility, Cras srl,…

Leggi tutto

Riversibility: un nuovo incontro e due pedalate in città

Continua il percorso partecipativo per Riversibility, con un incontro aperto a tutti i cittadini e due biciclettate lungo il Bisenzio. Dopo il primo incontro con gli stakeholders dello scorso 13 gennaio, domani, venerdì 20 gennaio, alle ore 10.30 si terrà verso l’Urban Center di Palazzo Pacchiani in via Mazzini 65 il secondo incontro del percorso…

Leggi tutto

No Tav: Wu Ming 1 presenta il nuovo libro alla Lazzerini

“Un viaggio che non promettiamo breve” è il nuovo libro di Wu Ming 1 a tema No Tav: il 19 gennaio alle ore 18:30 la presentazione presso la Biblioteca Lazzerini di Prato.   “La voce del narratore – dice la pagina facebook del Circolo Pascoski, curatore dell’evento –  ci fa passare dal romanzo di non-fiction…

Leggi tutto

Lavori di collegamento fra il Pecci e viale Da Vinci

Nuova strada di accesso e parcheggi extra per il museo d’arte contemporanea. Sono iniziati la settimana scorsa i lavori per realizzare uno svicolo di accesso dalla declassata (direzione est-ovest) alla zona retrostante il museo Pecci a l’Art Hotel che, oltre a fornire un accesso diretto al museo da viale L. Da Vinci vedrà la realizzazione di un’ottantina di parcheggi…

Leggi tutto

Rischio inquinamento della falda: Arpat indaga

L’acqua della falda pratese è inquinata. Nei giorni scorsi, Arpat ha inviato una lettera ai cittadini titolari di un pozzo chiedendo la loro collaborazione per poter effettuare dei campionamenti. Soprattutto nelle zone di Capezzana e San Giusto l’acqua di falda risulta inquinata. Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) vuole effettuare ulteriori indagini sotterranee aumentando i…

Leggi tutto

Riversibility: inizia il percorso partecipativo

Prendono il via gli incontri  per discutere sul progetto del parco fluviale. All’Urban Center di Palazzo Pacchiani si è tenuto venerdì 13 gennaio l’incontro di presentazione del percorso partecipativo, a cui sono stati invitati “stakeholders e cittadini portatori di interessi diffusi e collettivi”, ovvero più di 700 fra cooperative, associazioni, imprese ed enti. Il progetto Riversibility riguarda lo sviluppo…

Leggi tutto